Come certamente sapranno tutti coloro che da tempo si cimentano con le scommesse sportive, la statistica gioca un ruolo fondamentale nel betting, tanto che numerosi siti scommesse online hanno implementato nel loro portale anche delle sezioni apposite per fornire ai loro utenti tutti i dati di cui hanno bisogno per elaborare le proprie strategie di scommessa.
Tabella dei Contenuti
Fermo restando che per sviluppare delle valide strategie di scommessa sia necessario avere una conoscenza approfondita dello sport, del campionato e delle squadre su cui si va a puntare, per ottenere delle vincite dalle scommesse sportive è necessario saper impiegare in modo efficace tutti i dati messi a disposizione dai bookmaker o da altri portali specializzati in statistiche sul mondo dello sport.
Una delle strategie più popolari, anche se piuttosto rischiosa, è quella del range betting, di cui parleremo in questo articolo.
Cos’è e come funziona il range betting
Quando parliamo di range betting, termine che si applica non solo alle scommesse sportive ma anche a quelle finanziarie, intendiamo l’effettuare una scommessa non su un valore preciso, bensì su un intervallo di valori, che se pensiamo alle scommesse sul calcio può significare il numero di gol, di calci d’angolo, di cartellini…ecc.
L’effetto di questa strategia è quello di poter fornire vincite o perdite pari alla differenza tra il livello della scommessa e il risultato finale, che va moltiplicato per l’importo della puntata. A questo punto si può capire perché nelle righe precedenti l’abbiamo definita una strategia piuttosto rischiosa, ovvero perché lo scommettitore non sa con precisione a quanto possano ammontare le vincite (o le perdite) fino a che l’evento non si conclude, e per questo si tratta di una tecnica adatta solo a chi possiede un certo grado di competenze e conoscenze per poter formulare un pronostico affidabile su quel determinato mercato.
Per fare un esempio concreto, questa strategia viene spesso applicata alle scommesse sul numero di cartellini gialli e rossi che verranno estratti durante una partita di calcio, dove i cartellini gialli valgono 10 punti, e quelli rossi valgono 25 punti. Il bookmaker proporrà un intervallo di punti composto da due valori, come 50-55, e nelle scommesse tradizionali si può puntare su under o over questo intervallo, ma nel range betting la vincita o la perdita sono calcolate sullo scarto che la nostra puntata ha con i valori proposti dal bookmaker.
Sempre rimanendo nell’ambito del calcio, si può utilizzare il range betting anche per scommettere il proprio bonus scommesse sul numero di calci d’angolo totali battuti da entrambe le squadre nel corso dei 90 minuti, sul minuto in cui verrà segnata la prima rete della partita, oppure sul numero totale dei gol segnati durante il match. Anche in questi casi, il bookmaker proporrà un intervallo di valori, e profitti e perdite verranno sempre calcolati in base alla differenza tra l’importo puntato e l’intervallo proposto.
Come utilizzare al meglio la tecnica del range betting
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, la strategia del range betting si basa totalmente su un utilizzo efficace delle statistiche proposte da bookmaker e portali dedicati nel formulare pronostici affidabili, da confrontare con gli intervalli e le quote proposte dalle piattaforme di scommesse sportive.
Come tutte le strategie di scommessa, nemmeno il range betting ci darà la sicurezza di poter vincere al 100%, ma nel lungo periodo potrà darci le conoscenze e le competenze per analizzare correttamente le statistiche e sfruttarle a nostro vantaggio.
Quando vogliamo scommettere utilizzando il range betting, ci sono alcuni dati in particolare su cui dobbiamo concentrarci, a seconda dell’intervallo su cui vogliamo puntare. Ad esempio, se vogliamo scommettere sul numero totale di gol in una partita, dovremo analizzare la media dei gol segnati e subiti di entrambe le squadre, la media dei gol in casa e in trasferta, ed essere a conoscenza di eventuali assenze sia in attacco che in difesa. Allo stesso modo, se scommettiamo sui calci d’angolo, andremo ad analizzare le statistiche riguardanti i corner conquistati e concessi delle due squadre, e le medie dei corner in casa ed in trasferta.
Se invece vogliamo utilizzare il range betting sul numero dei cartellini estratti durante la partita, che in gergo si definisce total booking, andremo a consultare le statistiche relative alla media dei cartellini dei giocatori di entrambe le squadre, la severità dell’arbitro, e le possibilità che si tratti di una partita a rischio, quindi un derby, un incontro tra due squadre rivali, o un match circondato da polemiche di qualsiasi tipo che possono influenzare la motivazione dei giocatori in campo.