Le scommesse sportive coinvolgono veramente una moltitudine di discipline quasi infinita, tanto che sempre più spesso i bookmaker online offrono anche delle sezioni dove è possibile scommettere su eventi del mondo dello spettacolo, del cinema o della politica, oppure ancora su sport virtuali ed eSports.
Tabella dei Contenuti
Ma in questo articolo non parleremo di questo, bensì ci concentreremo su uno degli sport più apprezzati dai fan dei motori, ossia il rally, che pur essendo meno popolare rispetto a grandi competizioni come il Motomondiale o il campionato mondiale di Formula 1 ha comunque un pubblico di tutto rispetto, che spesso si diletta anche a scommettere sugli eventi di questa disciplina.
Cosa c’è da sapere per scommettere sul rally
Sicuramente se ci si reca nella sezione dedicata ai motorsport di un sito scommesse online, si potranno trovare anche i maggiori eventi dedicati al rally, e come capita per tutte le discipline sportive, anche in questo caso i mercati saranno strutturati in base alle regole dello sport in questione.
Per quanto riguarda il rally, generalmente i mercati più popolarti fra gli scommettitori sono il vincitore di un campionato o di una singola gara, come del resto ci si può ragionevolmente aspettare, ma si può anche scegliere di scommettere su una giocata chiamata testa a testa, in cui si scelgono due piloti e si punta su quello che si pensa possa ottenere il miglior risultato. Si può poi scommettere sulle singole tappe in cui è suddivisa una gara, particolarità questa proprio del rally, dove ogni gara di una competizione è composta da una serie di prove cronometrate, e si decide il vincitore della gara in base ai tempi ottenuti, sommando gli intermedi di ogni tappa.
Su quali eventi di rally scommettere
Una volta che si è presa familiarità con i mercati e le quote presentate dai bookmakers per quanto riguarda il rally, è possibile iniziare a prendere la stessa confidenza con gli eventi a cui questi mercati e quote si riferiscono. Il più famoso è senza alcun dubbio il World Rally Championship, spesso abbreviato come WRC, che si svolge generalmente a partire da gennaio fino al mese di novembre, con gare che si svolgono in tutto il mondo, permettendo così ai piloti di confrontarsi con le condizioni meteorologiche più diverse. Durante il weekend di gara, che normalmente va dal venerdì al sabato, si svolgono le diverse tappe che vanno a comporre la prova, e non c’è un numero fisso di tappe che possono andare a comporre una gara. Come abbiamo già detto, il vincitore della gara sarà il pilota che avrà ottenuto il tempo migliore, sommando tutti quelli ottenuti nelle varie tappe cronometrate.
Il campionato verrà poi vinto dal pilota, dal navigatore e dal costruttore che avranno ottenuto il maggior numero di punti alla fine della stagione. Infatti, al WRC sono ammesse vetture con motori 1.6 turbo a 300 cavalli, con velocità di punta di circa 190-200 km/h, e ognuna di queste vetture è guidata da un pilota, che viene affiancato da un copilota (o navigatore) che lo informa in tempo reale sugli ostacoli e sulle varie difficoltà che incontrerà man mano nel percorso stabilito per la gara.
Quando si scommette sul rally, quindi, a parte il fatto di dover prendere confidenza con i mercati e le quote proposte, valgono comunque diverse delle regole generali che si possono applicare alle scommesse su qualsiasi disciplina, in primis quella di avere una conoscenza piuttosto approfondita dello sport e del campionato su cui si va a puntare. Anche il rally, come gli altri sport, ha le sue regole precise e le sue dinamiche, sia per quanto riguarda le singole gare che i campionati nel loro complesso, e se si vogliono formulare dei pronostici affidabili e precisi bisogna essere a conoscenza di tutti questi elementi e sulle statistiche riguardanti le prestazioni dei piloti in campo.
Poi, naturalmente, è sempre necessario scommettere in modo responsabile, adottando una corretta gestione del proprio budget e senza giocare denaro che non ci si può permettere di destinare alle scommesse sportive, che devono rimanere un passatempo e una passione, ma non diventare una fonte di guadagno, poiché non esistono strategie e metodi che le rendono vincenti al 100%.