Tutti gli appassionati di scommesse sognano di poter trovare un metodo o una strategia che gli permetta di avere delle vincite sicure, ma, chiaramente questo non è possibile, proprio per il funzionamento stesso di una scommessa. Questo però non significa che tutte le strategie che i giocatori hanno sviluppato nel corso degli anni siano da buttare, anzi: molte possono essere molto utili sia ad aumentare le proprie possibilità di vittoria, ma anche ad avere un maggiore controllo del proprio budget, imparando a minimizzare i rischi.
Tabella dei Contenuti
In questo articolo, quindi, andremo a vedere quali sono quattro delle principali strategie di scommessa utilizzate dai giocatori di tutto il mondo, e per ciascuna vedremo quali sono i vantaggi e gli svantaggi del loro utilizzo.
Spendere il 2% del proprio bankroll
La regola di non eccedere il 2% del proprio bankroll per una scommessa è condivisa sia da scommettitori professionisti che amatoriali, e questo accade perché il calcolo della puntata da effettuare in questo modo permette di minimizzare i rischi anche di molto, specialmente se si hanno a disposizione anche dei fondi derivanti da bonus scommesse. Questa strategia, inoltre, può essere utilizzata non solo per le scommesse sportive, ma anche per vari giochi da casinò, ed ha il vantaggio di mantenere in gioco chi la utilizza, anche quando si verificano delle serie sfortunate piuttosto lunghe.
Il problema principale di questa strategia, invece, è che se andiamo a considerare i limiti minimi di puntata posti da molti bookmaker, serve comunque un bankroll abbastanza alto per poter rispettare la regola di scommetterne solo il 2%, e quindi c’è il rischio che non rispettino questa strategia andando incontro a diversi rischi.
Il sistema Martingala
Il sistema Martingala è un sistema a progressione, che prevede di raddoppiare la puntata successiva dopo una scommessa perdente, e mantenere la stessa puntata se la scommessa risulta vincente, con l’obiettivo sia di recuperare le perdite, che di guadagnare dalla serie di scommesse effettuate con questo sistema. Fra i principali vantaggi di questo sistema, troviamo il fatto che sia davvero estremamente facile da imparare e da seguire, e permette di avere dei profitti a breve termine. Tuttavia, bisogna anche considerare che il suo utilizzo non può proseguire all’infinito, perché prima o poi si raggiungeranno i limiti imposti dal bookmaker.
Value bets
Un’altra strategia utilizzata dagli scommettitori per ottenere un guadagno a lungo termine è quello di scegliere le value bets, ossia quelle scommesse in cui la probabilità che un dato risultato si verifichi sono maggiori rispetto a quanto mostrato dalle quote che il bookmaker propone. Si tratta però di un metodo che richiede diversi passaggi e diversi calcoli matematici, ossia:
- Calcolare la probabilità implicita
- Calcolare la probabilità reale
- Calcolare il ritorno atteso attraverso la formula dell’expected value
Se alla fine di questi passaggi il valore atteso è positivo, allora ci si troverà di fronte ad una value bet, ma a dire la verità non è così semplice trovare scommesse di questo genere, perché in caso di cambiamenti nelle quote e nelle probabilità di un evento i siti scommesse online sono molto veloci a modificare le quote offerte e ad allinearsi con i competitor.
Il metodo Labouchere
Come il sistema Martingala, anche il metodo Labouchere è un sistema a progressione negativa, che però si presenta come leggermente meno rischioso. Per utilizzarlo, bisogna innanzitutto scegliere la dimensione dell’unità di puntata, per poi decidere quante unità si vogliono vincere nella sessione di gioco, creando una sequenza di numeri che si andranno ad aggiungere alla vincita desiderata. A questo punto, dopo una vincita si cancelleranno il primo e l’ultimo numero della sequenza, mentre dopo una perdita si aggiungerà il numero combinato alla fine della serie.
Questo metodo, quindi, dà più libertà al giocatore rispetto al sistema Martingala, dando la possibilità non solo di decidere l’unità di puntata, ma anche il profitto desiderato e il modo in cui raggiungerlo. Di contro, però, anche con questo metodo in caso di perdite ci si troverà costretti ad effettuare grandi puntate, e dunque anche se si vuole utilizzare questo metodo bisognerà fare attenzione a non eccedere i limiti di puntata, e ad avere un budget che permetta di sostenere anche lunghe serie perdenti.