L’ippica è una delle discipline su cui si fonda la storia delle scommesse sportive, le quali hanno avuto una lunga storia e moltissime innovazioni che hanno portato questo passatempo ad evolversi in molti modi. Ad esempio, l’avvento delle scommesse online, non solo ha portato ad una maggiore diffusione di quest’hobby, ma anche alla nascita di nuove possibilità di scommessa, come ad esempio gli sport virtuali. Con il termine sport virtuali si va a definire una categoria di scommesse che si effettuano su eventi sportivi realizzati da un software, guidato da un algoritmo che decide sia l’andamento dell’incontro, sia il suo risultato finale.
Tabella dei Contenuti
Ovviamente, fra questi sport virtuali non poteva mancare l’ippica, e infatti sono moltissimi i siti scommesse online che offrono corse di cavalli in questa modalità, spesso proponendo anche dei bonus scommesse dedicati. In questo articolo, dunque, andremo a vedere come funzionano le scommesse sulle corse di cavalli virtuali, quali sono le gare che si possono trovare e i rispettivi mercati su cui puntare.
Come scommettere sulle corse di cavalli virtuali
Le scommesse sulle corse di cavalli virtuali non sono poi così diverse da quelle sull’ippica reale, ed anche il procedimento per scommettere è il medesimo, ma si ha il vantaggio che il palinsesto dell’ippica virtuale è davvero molto ampio, dato che è possibile organizzare corse in qualsiasi momento, dando vita ad un calendario di eventi di questo genere molto ricco. Anche le tipologie di gare offerte sono molto simili, e dunque si possono scegliere corse al trotto o al galoppo, che hanno ognuna le proprie caratteristiche particolari.
Le corse al galoppo sono quelle più veloci, con una durata di massimo un minuto, e nelle quali i cavalli raggiungono anche velocità di 80 km/h, e vi sono dagli 8 ai 16 partecipanti, ed è possibile anche scegliere fra tre tipi di tracciato diversi: in piano, ad ostacoli o su pista dritta. Le corse al trotto sono invece caratterizzate da una velocità minore dei cavalli, e si compongono di un singolo giro di una pista ovale in direzione antioraria.
I mercati delle scommesse sulle corse di cavalli virtuali
Anche per quanto riguarda i mercati previsti per le scommesse sui cavalli virtuali, sono molto simili a quelle che si possono trovare per le corse reali, e di seguito vedremo quali sono i principali.
- Vincente: un mercato molto semplice da comprendere, che prevede che lo scommettitore pronostichi il cavallo vincitore della corsa
- Piazzato su 2: con questo mercato, il giocatore andrà a scommettere che il cavallo da lui scelto andrà a terminare la corsa nelle prime due posizioni, ed avendo più probabilità di rivelarsi una scommessa vincente, avrà delle quote inferiori rispetto al mercato Vincente
- Piazzato su 3: ha lo stesso funzionamento del mercato Piazzato su 2, ma in questo caso si allargano ulteriormente le possibilità, pronosticando che il cavallo scelto si posizionerà fra i primi tre classificati
- Accoppiata in ordine: consiste nel pronosticare l’ordine di arrivo esatto dei primi due classificati alla fine della corsa
- Accoppiata non in ordine: prevede che lo scommettitore indovini i primi due cavalli classificati, senza doverne specificare l’ordine di arrivo
- Trio in ordine: prevede di pronosticare l’ordine esatto dei primi tre classificati
- Trio non in ordine: consiste nell’indovinare i tre cavalli che occuperanno le prime tre posizioni in classifica, senza doverne specificare l’ordine di arrivo alla fine della corsa
Per quanto riguarda le strategie per scommettere su questo tipo di sport, bisogna considerare che a differenza delle scommesse sulle discipline sportive reali, le discipline virtuali sono composte da corse e partite completamente generate da un software e dal suo algoritmo, per cui anche se sono disponibili delle statistiche sullo storico degli incontri precedenti, queste non hanno lo stesso valore che hanno per le discipline reali nell’effettuare i propri pronostici. Dunque, diventa più importante saper leggere il comparatore delle quote relative ai vari cavalli, che ha due colori in particolare:
- Il blu, che indica che il bookmaker sta abbassando la quota perché stanno arrivando molte scommesse su quel cavallo
- Il rosso, che indica che il bookmaker sta alzando la quota, perché arrivano poche scommesse su quel cavallo
Una volta che si sa leggere il comparatore delle quote, quindi, sarà possibile scegliere quella più conveniente, anche poco prima dell’inizio della gara.