Il metodo Martingala è uno dei metodi più antichi e più noti agli appassionati di casinò e scommesse. Si tratta di un metodo basato interamente sul calcolo matematico, ed è stato inventato basandosi sul calcolo delle probabilità di uscita di testa o croce nel lancio di una moneta. Usando questo metodo, ogni volta che una scommessa veniva persa, si doveva raddoppiare la puntata, per cercare di recuperare il denaro perso con la puntata perdente.
Tabella dei Contenuti
In questo articolo andremo ad illustrare come funziona il metodo Martingala e come può essere utilizzato nei siti di scommesse sportive e nei giochi da casinò.
Come funziona il metodo Martingala
Come abbiamo detto, il metodo Martingala si basa sul raddoppio della puntata dopo una scommessa persa, e per questo è definito anche come “metodo del raddoppio”. Si tratta di un metodo molto semplice da imparare, che però può essere utilizzato in maniera funzionale solo in eventi con esiti che abbiano la stessa probabilità.
Il metodo Martingala prevede che si punti sempre sulla stessa scelta, raddoppiando la puntata fino a che non si vincerà. Si tratta di un sistema che per le sue caratteristiche intrinseche, porterà comunque a recuperare l’intera somma delle scommesse perse, ma va utilizzato con cautela e non è particolarmente adatto ai giocatori inesperti.
Come per molti altri metodi di gioco, anche per il sistema Martingala esistono diverse varianti, tra cui la Grande Martingala, che prevede di moltiplicare la puntata successiva ad una scommessa persa per un numero maggiore di due. Un sistema che può certamente portare grandi guadagni, ma che allo stesso tempo si rivela parecchio rischioso in casi di serie negative lunghe. Una variante più prudente, invece, è rappresentata dalla Piquemouche, in cui si raddoppia la puntata solo dopo una serie di tre sconfitte consecutive.
Il vantaggio principale di questo metodo è che garantisce vincite sicure, specialmente alla roulette, ed è molto semplice da utilizzare perché non necessita di stime o calcoli complicati sulla probabilità di un risultato, caratteristica che, in ogni caso, lo rende adatto solo a determinati giochi. Tuttavia, va utilizzato con una certa cautela, e prevede un budget iniziale piuttosto alto, per non esporsi a rischi troppo grandi in caso di serie negative lunghe.
Il metodo Martingala per scommesse e casinò
Il metodo Martingala, come abbiamo già specificato, non è adatto a tutti i giochi da casinò, ma è molto utilizzato nella roulette online. In questo caso, dovremo fare molta attenzione al nostro budget, in modo da fare cash out prima di subire perdite troppo pesanti, e calcolare la nostra strategia in base al limite massimo di puntata permesso su quel tavolo.
Nella roulette il metodo Martingala viene utilizzato spesso per scommettere su quelle che vengono chiamate “puntate esterne”, ovvero rosso o nero, pari o dispari, manque (numeri dall’1 al 18) o passe (numeri da 19 a 36). Il nome di queste puntate deriva dal fatto che le fiches si collochino esternamente rispetto alla griglia dei numeri, e hanno probabilità più alte di uscita, ma pagano quote più basse, generalmente due volte la posta in gioco.
Usare il metodo Martingala nelle scommesse sportive è più rischioso e complicato, soprattutto perché non ci sono eventi in cui due risultati abbiano la stessa probabilità di riuscita, e un risultato con quota 2,00 non significa necessariamente che abbia il 50% di probabilità di verificarsi. Per usare questo sistema in modo efficace nell’ambito delle scommesse sportive, bisogna puntare su eventi, singoli o multipli, con quote comprese tra 2,00 e 3,00, sempre comunque analizzando bene il palinsesto, le statistiche e la disciplina sportiva su cui scegliamo di scommettere.
Un altro consiglio degli scommettitori più esperti su come usare il metodo Martingala nelle scommesse è quello di puntare sui segni under e over, non necessariamente con una quota superiore a 2,00 ma comunque senza superare la quota 3,00, per non rischiare di scommettere su risultati troppo poco probabili e che possono generare una serie di sconfitte piuttosto lunga e causare perdite economiche importanti.
In sintesi, il metodo Martingala è un sistema poco adatto alle scommesse sportive, per il fatto che sia praticamente impossibile trovare eventi in cui le probabilità dei risultati siano del 50%, ma è un sistema abbastanza utile su giochi come la roulette, dove se usato con prudenza può portare a vincite consistenti investendo intelligentemente anche il proprio bonus di benvenuto.